Richiesta di intervento:
Per richiedere l'intervento è necessario contattare la Capo équipe del servizio ai numeri telefonici seguenti: 091 754 11 12 (ufficio) oppure 079 244 19 72 (natel).
Criteri di intervento:
La Capo équipe provvede all'esame della richiesta, effettuando una visita a domicilio per valutare il bisogno effettivo; in accordo con l'utente, i familiari e il medico curante, vengono definiti gli obiettivi e le modalità d'intervento.
Le prestazioni medico-terapeutiche e le cure di base vengono erogate in base alla relativa prescrizione medica.
La frequenza, la scadenza e la durata degli interventi sono stabiliti dalla Capo équipe, che analizza le singole situazioni, tenendo conto del grado di autonomia dell'utente, delle priorità d'intervento, nonché del supporto e della collaborazione dei familiari, dei vicini di casa e dei volontari. La Capo équipe mantiene pure i contatti con gli altri operatori socio-sanitari e con gli enti di appoggio e volontariato presenti sul territorio, affinché gli interventi avvengano in modo coordinato e razionale.
Orari di intervento:
Di regola interveniamo nei giorni feriali (lunedì-venerdì), tra le 8:00 e le 18:00. Nei casi in cui si riscontra il bisogno e la necessità (per garantire la continuità delle cure e/o nell'impossibilità di far capo alle risorse personali e familiari dell'utente), assicuriamo le prestazioni anche nella fascia serale (18:00-21:00) e nel fine settimana (sette giorni su sette).
Chi eroga le prestazioni:
L'intervento è assicurato da un'équipe polivalente, in collaborazione con i servizi socio-sanitari presenti sul territorio.
Le prestazioni vengono eseguite:
- Dal personale infermieristico diplomato che, in stretta collaborazione con i medici e altri operatori sociali e sanitari, è preparato a coprire le necessità delle cure a domicilio, in particolare a prestare cure di base, terapeutiche, preventive e palliative;
- Dall'aiuto familiare (tirocinio di due anni) o dall'operatrice socio-sanitaria (apprendistato triennale) che, nel rispetto delle abitudini e dei valori propri alle persone, si occupa delle attività della vita quotidiana, in particolare nell'ambito delle cure della persona (igiene, mobilizzazione, piccole medicazioni,...) e dell'economia domestica (alimentazione, pulizie, bucato,...);
- Dall'ausiliaria (di regola segue la formazione di base della Croce Rossa Svizzera) che si occupa prevalentemente della gestione dell'economia domestica (cura della casa, pulizia, lavare e stirare,...);
- Dall'infermiera consulente materno-pediatrica dell'ALVAD, per il servizio di consulenza "genitori e bambino".
Segreto professionale:
Tutto il personale dell'AVAD è vincolato al segreto professionale. Ciò significa che le esigenze di riservatezza di chiunque entri in contatto con un nostro operatore sono sempre e comunque garantite.